Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) Domenica 1° ottobre 2023 alle 15.30 Che fine ha fatto la cultura popolare? Tra tradizioni e cultura di massa con Fabio Dei antropologo dell’Università di Pisa La categoria di cultura popolare ha avuto un’ampia fortuna in Italia nella seconda metà del Novecento, grazie agli studiosi del folklore che hanno riconosciuto dignità e importanza a
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) Domenica 3 settembre 2023 alle 15.30 L’eredità di Giancorrado Barozzi: ricercatore, studioso, museologo ne parlano Maurizio Bertolotti, Michela Capra, Federica Guidetti, Massimo Pirovano Giancorrado Barozzi ha dato un originale contributo alla demologia italiana, con le sue ricerche e i suoi scritti sul folklore, la cultura orale, la storia so
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) Domenica 28 maggio 2023 ore 15,30 si inaugura la mostra Materia sacra Oggetti di devozione religiosa a cura di Massimo Pirovano con la collaborazione di Serena Meroni Al Museo Etnografico dell’Alta Brianza in località Camporeso, Galbiate (Lc), dal 28 maggio 2023 al 26 novembre 2023, è aperta la mostra dal titolo Materia sacra. Oggetti
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) 26 marzo 2023 – 2 dicembre 2023 Voci, gesti, culture tra locale e globale SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI La rassegna annuale del Museo Etnografico dell’Alta Brianza del 2023 coincide con un compleanno importante: i 20 anni dalla inaugurazione avvenuta nell’aprile del 2003, con grande concorso di visitatori, dopo una giorn
Domenica 9 ottobre 2022 ore 15.30 al Museo Etnografico dell’Alta Brianza Località Camporeso – Galbiate Inaugurazione della mostra L’ARTE DEL BOTTAIO Ambrogio Castelnuovo, segiunàt a Pusiano con Italo Sordi curatore della mostra La mostra resterà aperta fino a domenica 9 aprile 2023 Il museo è aperto il sabato e la domenica: 9-12.30 14-17 Info: MEAB tel. 0341.240193 Parco Monte Barro tel. 0341.542266 htt
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) domenica 15 maggio 2022 alle 15.30 Paesaggi in pietra: etnografie filmate Due documentari commentati dal regista Michele Trentini in collaborazione con tsm|adm Accademia della Montagna Orari di apertura, il sabato e la domenica: 9-12.30 14-18 Info: MEAB tel. 0341.240193 Parco Monte Barro tel. 0341.542266 http://meab.parcobarro.it/ Cerca il MEAB
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) fino al 26 giugno 2022 MODELLARE LA NATURA Uno sguardo antropologico sui paesaggi terrazzati L’esposizione illustra la ricerca di Federica Riva, svolta negli anni 2020 e 2021 su vari territori delle Prealpi e delle Alpi in Italia e in Svizzera, con il documentario inedito Terrazzamenti in Brianza realizzato da Federica Riva e Carlo Limonta. La
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) 27 marzo 2022 – 9 ottobre 2022 Voci, gesti, culture tra locale e globale SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI La rassegna annuale del Museo Etnografico dell’Alta Brianza riprende i suoi incontri dopo due anni di forzata interruzione, in cui hanno comunque avuto luogo poche ma significative iniziative pubbliche: un ricordo dell’
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) 16 maggio 2021- 5 dicembre 2021 Il cibo di tutti Etnografie del pane Tre documentari e un’esposizione a cura di Rosalba Negri e Massimo Pirovano sabato e domenica, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 Info: MEAB tel. 0341.240193 – Parco Monte Barro tel. 0341.542266 – http://meab.parcobarro.it/ Cerca il MEAB su Facebook Il mom
Nel 2016 il Museo Etnografico dell’Alta Brianza ha realizzato presso la sua sede la mostra: Dal cortile al Giro d’Italia. In bicicletta, tra gioco, sport e professione. Nell’occasione il museo ha prodotto otto brevi documentari su altrettanti corridori professionisti brianzoli, uomini e donne, che hanno raccontato le loro storie. Anche in questo caso si è trattato di documentare un fenomeno sociale e cul