Dal 14 ottobre 2019 al 10 novembre 2019 è aperta la mostra a Matera: Esporre il pane. Musei e dialoghi espositivi Per l’occasione il Museo Etnografico dell’Alta Brianza ha realizzato nei mesi che hanno preceduto l’evento materano un documentario, realizzato con la regia di Massimo Pirovano, direttore del MEAB, e le riprese di Giosuè Bolis, intitolato Il cibo di tutti. Etnografie del pane in Lombardi
al Museo Etnografico dell’Alta Brianza Località Camporeso – Galbiate Dal 16 giugno 2019 al 22 marzo 2020 è aperta la mostra: Evviva la sposa! Il matrimonio in Brianza e in altri contesti a cura di Rosalba Negri e Massimo Pirovano Domenica 16 giugno 2019 alle 15.30 inaugurazione della mostra e presentazione del volume. Il museo è aperto nei seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12,30 sabato e
VOCI, GESTI, CULTURE 2019 16esima edizione TRA LOCALE E GLOBALE … Programma Sabato 16 marzo 2019 – ore 9.30 Il museo in trasferta a Pescarolo ed Uniti (CR) Pietro Clemente, Fabrizio Merisi, Massimo Pirovano Presente e futuro dei musei etnografici Domenica 7 aprile 2019 – ore 15.30 Francesca Butti Uomini e animali:una ricerca in Brianza e oltre Domenica 19 maggio 2019 – ore 15.30 Francesca Sbar
Domenica 17 giugno 2018 ore 15,30 al Museo Etnografico dell’Alta Brianza Località Camporeso – Galbiate si inaugura la mostra Così, su due piedi. Calzolai, ciabattini, zoccolai in Brianza e nel Lecchese a cura di Serena Meroni e Massimo Pirovano Intervengono Fabio Benedetti, Silvano Brambilla, Luca Cesana, Vittoro Galbusera, Mari
Temi di ricerca tra archeologia ed etnoantropologia Tre conferenze aperte al pubblico a Villa Bertarelli Galbiate (LC) 30 Novembre 2017 ore 20,30 Sull’agricoltura con Gaetano Forni 7 Dicembre 2017 ore 20,30 Monete nel tempo con Adriano Savio 14 Dicembre 2017 ore 20,30 Religiosità e simbolico: questioni da museo con Francesca Sbardella Gaetano Forni, storico, già direttore del Museo Lombardo di Storia dell’agri
Prosegue per tutto il 2017 al Museo Etnografico dell’Alta Brianza MOSTRA CON FILM: TANTI MODI DI GIOCARE IERI E OGGI a cura di Massimo Pirovano in collaborazione con l’associazione Amici del MEAB Il Museo è aperto martedì, mercoledì, venerdì: 9 – 12.30 sabato e domenica: 9 – 12.30 e 14 – 18 Info: MEAB tel. 0341.240193 Parco Monte Barro tel. 0341.542266 Sito: http://meab.parcobarro.it/ Email: meab@parcob
Rassegna di incontri di approfondimento sugli studi antropologici VOCI, GESTI, CULTURE PER UN’ANTROPOLOGIA POLIFONICA 14° edizione Un museo demoantropologico come il MEAB è, per molti, il luogo dove si scopre una disciplina poco nota o sconosciuta, che ha per oggetto la varietà e la complessità delle forme di vita collettive dell’uomo. Per il ricercatore il lavoro sul campo è un’esperienza di intens
Domenica 11 settembre 2016 ore 15 al Museo Etnografico dell’Alta Brianza Località Camporeso Galbiate Forme dell’iniziazione Ne discutono Stefano Allovio antropologo dell’Università degli Studi di Milano autore di Riti di iniziazione e Massimo Pirovano direttore del MEAB autore di Un antropologo in bicicletta Info: MEAB tel. 0341.240193 Parco Monte Barro tel. 0341.542266
Prosegue fino al 30 novembre 2016 al Museo Etnografico dell’Alta Brianza di Galbiate si può visitare la mostra Dal cortile al Giro d’Italia In bicicletta: tra gioco, sport e professione a cura di Massimo Pirovano, con la collaborazione di Marco Longhi e Antonio Penati Testimonianze filmate di Gabriele Bosisio, Gianni Bugno, Sergio Casartelli, Tino Conti, Totò Commesso, Mauro Gerosa, Barbara Guarischi, Fiorenz
Dal 13 dicembre 2015 al 16 aprile 2016 al MEAB – Museo Etnografico dell’Alta Brianza in località Camporeso a Galbiate (Lecco), è aperta la mostra IL MAIALE BUONO Testimonianze di una tradizione cambiata. ———————————