Il MULSA, Museo di Storia dell’Agricoltura, ideato nel 1971 in occasione delle celebrazioni del centenario della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, si trova presso il castello visconteo Morando Bolognini a Sant’Angelo Lodigiano. È un museo narrativo ed espositivo, le cui sezioni sono scandite secondo la sequenza delle rivoluzioni tecnologiche che hanno caratterizzato la storia dell’agricoltura, dalle origini sino ai nostri giorni. Il Museo si propone di offrire una visione evolutiva dell’agricoltura, secondo principi etno-storico-archeologici, aiutando il visitatore a riflettere sul profondo significato di questa indispensabile attività umana. Oltre all’esposizione museale permanente, che raccoglie oltre 1200 pezzi esposti in 17 sale, alcuni dei quali provenienti da importanti musei nazionali come il Museo Nazionale L. Pigorini di Roma e Il Museo della Civiltà Romana, il MULSA possiede una biblioteca tematica, organizza seminari di studio, svolge attività di ricerca scientifica e divulgativa, anche attraverso il sito internet (www.mulsa.it) e una Newsletter mensile.
Orari di apertura: date e orari sono indicati sul sito della fondazione Bolognini: www.castellobolognini.it
Per info e prenotazioni:
Fondazione Morando Bolognini
Piazza Bolognini, 2
26866 Sant’Angelo Lodigiano (LO)
Tel. 0371.211140/41
Fax 0371.210337
info@castellobolognini.it
http://www.castellobolognini.it
spazio.mulsa@gmail.com
www.mulsa.it
Costi d’ingresso:
È prevista la visita guidata con biglietto cumulativo a tutti e tre i Musei del Castello (Museo Morando Bolognini, Museo del Pane e Museo di Storia dell’Agricoltura). La visita ai tre Musei, della durata di 2 ore circa, prevede un biglietto di ingresso cumulativo al costo di 10 euro a persona (guida compresa), ridotto a 5 euro per i bambini/ragazzi dai 6 ai 14 anni e a 8 euro per i soci FAI, mentre è gratuita per i possessori della card “Abbonamento Musei di Lombardia”. Le visite andranno prenotate telefonicamente chiamando dal lunedì al venerdì, in orari di ufficio, la segreteria dei Musei presso la Fondazione Morando Bolognini al n. 0371-211140/41.
Come arrivare:
In auto:
– da Lodi e da Pavia, ex S.S. 235 di Orzinuovi;
– da Melegnano, S.P. 17;
– da San Colombano al Lambro, S.P. 19.
In pullman:
– da Milano, capolinea MM3 di San Donato Milanese: autolinee Star;
– da Lodi stazione FS: autolinee Line s.p.a.