
Appuntamenti MULSA – SAL – FMB – GEROGOFILI autunno 2017:
(Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura, Società agraria di Lombardia, Fondazione Giangiacomo Morando Bolognini,Accademia dei Georgofili).
.
– Mercoledì 27 settembre 2017 –
Seminario: Quarta gamma in Lombardia
relatori Tommaso Maggiore e Antonio Ferrate, ore 15 presso la sede della Società Agraria di Lombardia, viale Isonzo 27, 5° piano , ingresso libero (Organizzatrice: Società agraria di Lombardia) – http://www.agrarialombardia. it/
.
– Sabato 21 ottobre 2017 –
Convegno: Carestie e sicurezza alimentare
Castello di Sant’Angelo Lodigiano, salone dei cavalieri, ore 9-17, Organizzatori: Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura, Società agraria di Lombardia, Fondazione Giangiacomo Morando Bolognini,Accademia dei Georgofili – Sezione Nordovest) – https://sites.google.com/site/ storiagricoltura/convegni/ convegno_21_ottobre
.
– Mercoledì 29 novembre 2017 –
Convegno: Agricoltura ed Irrigazione fra storia e attualità
Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense (Organizzatrice: Società agraria di Lombardia-Accademia dei Georgofili – Sez. Nord Ovest, in collaborazione con Biblioteca nazionale Braidense e Società Storica Lombarda) – intervengono Flavio Barozzi, Lorenzo del Felice e Luigi Mariani
.
– Domenica 8 ottobre e Domenica 12 novembre 2017 –
Aperture straordinarie domenicali
Domenica 8 ottobre e Domenica 12 novembre 2017 – aperture straordinarie domenicali dei Musei del Castello di Sant’Angelo Lodigiano (Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura, Museo del Pane e Casa Museo Bolognini) (Organizzatori: Fondazione Giangiacomo Morando Bolognini, Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura)
Orari visite: ore 15 e ore 16 (durata circa due ore)
Biglietto per la visita dei tre musei: € 10 a persona
Per info, visitate la pagina del sito Mulsa:
.
– Ogni giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 –
Il Mulsa aperto per lavori
.
Stiamo allestendo la biblioteca museale e in fermento per la nuova sezione Agrimensura.
Il Mulsa è quindi… APERTO PER LAVORI! Tutti possono visitare il museo, senza prenotazione, ogni giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, fino al 9 novembre.
(Il museo si trova nelle vecchie scuderie e non c’è riscaldamento: pertanto, con l’avanzare della stagione, si consiglia ai più freddolosi di portare qualcosa per coprirsi)
.
– 8 Ottobre ore 15 –
Famiglie al museo. L’agricoltura abbatte i muri
.
Domenica 8 Ottobre 2017 ricorre la Giornata nazionale delle Famiglie al museo, durante la quale i musei italiani riservano un’accoglienza speciale alle famiglie con bambini.Il tema di quest’anno è “La cultura abbatte i muri” che, declinato alla maniera del Mulsa diventa “L’Agricoltura abbatte i muri”. Si tratta di un percorso-gioco tematico rivolto a tutta la famiglia e a tutte le famiglie, per scoprire come l’agricoltura lombarda sia diventata la sintesi delle agricolture del modo: un viaggio tra gli oggetti e il racconto sulla provenienza geografica dei prodotti agricoli che rientrano quotidianamente nella nostra dieta.
– Biglietto famiglia: €. 12 per ogni famiglia (biglietteria aperta dalle 14.30 alle 15)
– Inizio ore 15 (massima attesa 5 minuti).
– E’ consigliabile prenotare: 3394510051 (sig.ra Rizzi), oppure inviando un messaggio su Messenger a Mulsa Agricola, oppure inviando una email a mulsamuseo@gmail.com
.
– Mulsa agricola. Visite al museo e percorsi tematici –
.
E’ sempre possibile prenotare le visite tematiche e i laboratori pensati per i piccoli gruppi e per le scuole, dalla materna alle superiori. Per vedere gli argomenti e contenuti:https://sites.google.com/site/ storiagricoltura/convegni/muls aagricola
Costi:
– attività+museo €. 5 per persona fino 7 anni (II classe elementare)
– attività+museo €. 7 per persona da 8 anni in poi (III emelentare – superiori)
Costi per lo svolgimento di parte del progetto in classe:
– attività in classe + successiva visita in museo €. 10 persona (disponibile dalla terza elementare alle superiori)
Info e prenotazioni: 3394510051