Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc)
27 marzo 2022 – 9 ottobre 2022
Voci, gesti, culture
tra locale e globale
SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI
La rassegna annuale del Museo Etnografico dell’Alta Brianza riprende i suoi incontri dopo due anni di forzata interruzione, in cui hanno comunque avuto luogo poche ma significative iniziative pubbliche: un ricordo dell’opera di Giuseppe Panzeri, studioso e amministratore, la presentazione di un volume del museo dedicato alla narrativa di tradizione orale (QDE 8) nato da un’esperienza scolastica, una conferenza
sull’importanza dell’antropologia per insegnare, due mostre: una dedicata alla panificazione e l’altra ai paesaggi terrazzati.
In ogni caso gli incontri organizzati dal MEAB intendono valorizzare la complessità e le differenze culturali, ma anche le relazioni, i contatti e gli scambi tra diverse società, che producono innovazioni e integrazioni tra pratiche, costumi e visioni del mondo. In tal modo l’antropologia e la storia, forse più di altre discipline, aiutano a cogliere differenze ma anche somiglianze tra le culture, evidenziando che i bisogni e i problemi delle persone e delle società sono affini.
Nel museo, quindi, si propongono dal vivo esempi del dialogo tra studiosi e portatori di altre esperienze e di altri modi di vita come avviene nella ricerca etnografica sul campo. Nel museo si presentano gli esiti delle indagini e degli studi, attraverso un libro, un documentario, una mostra, che possono illustrare un mestiere, una comunità, un fenomeno sociale rilevante.
Fenomeni apparentemente locali mostrano così intrecci con altre epoche o altre culture, che portano a considerare i fatti e i comportamenti su una scala globale. L’antropologia lo fa invitando a decostruire pratiche e credenze all’apparenza “strane” (che attribuiamo agli “altri”) o semplici e “normali” (che identifichiamo con le nostre), ma che richiedono di essere interpretate con gli strumenti delle scienze umane, capaci di relativizzare i comportamenti collettivi nei loro contesti e come elementi di tradizioni in divenire.
SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Orari di apertura, il sabato e la domenica: 9-12.30 14-18
Info: MEAB tel. 0341.240193 Parco Monte Barro tel. 0341.542266
http://meab.parcobarro.it/
Cerca il MEAB su Facebook
Per l’accesso al museo è richiesta la mascherina di protezione