GLI UOMINI E IL CIBO
Una risorsa per le scuole dai musei etnografici lombardi
a cura di
Giancorrado Barozzi
Fabrizio Merisi
Massimo Pirovano
Questo libro, realizzato come sussidio didattico della Rete dei Musei Etnografici Lombardi (REBEL), intende fare scoprire ai ragazzi e alle loro famiglie che “il cibo è cultura”.
Grazie a una serie di testi estrumenti appositamente creati da più autori specialisti del settore, il libro incoraggia un approccio attivo al patrimonio di cultura alimentare conservato nei musei appartenenti alla Rete REBEL e fornisce informazioni sui cibi tradizionali tipici della nostra Regione.
Sul piano formativo, l’opera costituisce anche un’imtroduzioe operativa ai metodi della ricerca etnografica e dell’indagine antropologica, offrendo ai lettori molteplici stimoli di riflessione sulle abitudini alimentari – proprie e altrui – nonchè sull’implicito patrimonio di cultura di cui sono depositari le persone e gli ambienti più vicini.
INDICE
Massimo Pirovano
Introduzione ad uso degli insegnanti
Giancorrado Barozzi
REBEL: invito in cucina
Gaetano Forni
Nutrire gli uomini vuol dire…
Massimo Pirovano
Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei
Rosalba Negri, Massimo Pirovano
SCHEDA N.1 – Tu cosa mangi?
Gaetano Forni
Tra natura e cultura
Il motore della pianta che produce cibo
Fabrizio Merisi
La conservazione degli alimenti
Massimo Pirovano
Alimentazione e gastronomia. Cosa, quando e come si mangia
Giancorrado Barozzi
LE RICETTE DI FAMIGLIA – Proposta di raccolta
Fabrizio Merisi
Il cibo e l’arte
Rosalba Negri, Massimo Pirovano
SCHEDA N.2 – Come (quando/dove/con chi) mangi?
Rosalba Negri
I. I ragazzi e il cibo
II. I ragazzi e il cibo
Massimo Pirovano
Il mondo pre-agricolo e le sue persistenze attuali: la caccia e la pesca
Serena Gianola, Samuele Codega
La raccolta: l’approvvigionamento a scopo alimentare di vegetali spontanei
La raccolta: usanze e tradizioni in Valvarrone
Osvaldo Failla, Luigi Mariani
Cosa significa coltivare
Michela Capra
Ci sono più tipi di agricoltura?
Vittorio Dell’Orto
Allevare animali
Gaetano Forni
SCHEDA N.3 – Il motore della macchina produttrice di cibo: la pianta
Michela Capra, Rosalba Negri, Massimo Pirovano
I musei etnografici della Rete REBEL
SCHEDA N.4 – La visita al museo etnografico
Massimo Pirovano
Etnografi anche voi
Gaetano Forni
Il museo è scuola
Massimo Pirovano
Musei etnografici… e dell’alimentazione
In copertina:
Giuseppe Morandi
Famiglia contadina a tavola
1970, Cascina la Motta, Vho di Piadena (CR)
Per ordinare una copia del volume, scrivi alla Rete.