Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) domenica 15 maggio 2022 alle 15.30 Paesaggi in pietra: etnografie filmate Due documentari commentati dal regista Michele Trentini in collaborazione con tsm|adm Accademia della Montagna Orari di apertura, il sabato e la domenica: 9-12.30 14-18 Info: MEAB tel. 0341.240193 Parco Monte Barro tel. 0341.542266 http://meab.parcobarro.it/ Cerca il MEAB
Nel 2016 il Museo Etnografico dell’Alta Brianza ha realizzato presso la sua sede la mostra: Dal cortile al Giro d’Italia. In bicicletta, tra gioco, sport e professione. Nell’occasione il museo ha prodotto otto brevi documentari su altrettanti corridori professionisti brianzoli, uomini e donne, che hanno raccontato le loro storie. Anche in questo caso si è trattato di documentare un fenomeno sociale e cul
A Schilpario una testimonianza per degnamemnte rievocare l’eccidio dei Fondi Angelo Bendotti, UN FAUN ZR NELLA NOTTE – L’eccidio dei Fondi. Schilpario 28 aprile 1945, —————————— Il volume, pubblicato nel 2020 a cura del Museo Etnografico di Schilpario, è il tentativo di degnamente rievocare il 75° Anniversario dell’eccidio dei Fondi avven
Consultabile on line il testo multimediale “La cultura alimentare tradizionale e le sue trasformazioni nella Brianza e nel Lecchese. Una ricerca aperta a cura di Massimo Pirovano”. Apri il testo multimediale Massimo Montanari, importante storico dell’alimentazione a cui dobbiamo anche la suggestione del titolo di questo DVD, ha scritto che il cibo è cultura quando lo si produce, quando lo si prepara e qua
GLI UOMINI E IL CIBO Una risorsa per le scuole dai musei etnografici lombardi a cura di Giancorrado Barozzi Fabrizio Merisi Massimo Pirovano Questo libro, realizzato come sussidio didattico della Rete dei Musei Etnografici Lombardi (REBEL), intende fare scoprire ai ragazzi e alle loro famiglie che “il cibo è cultura”. Grazie a una serie di testi estrumenti appositamente creati da più autori specialisti de
I cibi, oltre a essere buoni per il corpo – e quelli considerati lo sono di sicuro, stando almeno alle tradizioni culturali della Lombardia – risultano buoni per la mente, rivelandosi guide per inediti viaggi nello spazio e nel tempo. Più in particolare i cibi ci aiutano a conoscere e a pensare, offrendo spunti originali per parlare di storia e di storie, di attività e di credenze, di rapporti fra popolazioni
F. Merisi (a cura di), Conservazione e restauro nei musei etnografici lombardi, Museo del Lino, Pescarolo ed Uniti (Cr) 2011 Il volume, pubblicato nel 2011, contiene gli atti del convegno dal titolo “Conservazione e restauro nei musei etnografici lombardi”, tenutosi a Pescarolo (CR) nel 2010, promosso dalla Rete e da Regione Lombardia, con il coordinamento del Museo del Lino di Pescarolo (CR). Il progetto del convegn
M. Pirovano (a cura di), Dal ‘campo’ al museo. Esperienze e buone pratiche nei musei etnografici lombardi, Museo Etnografico dell’Alta Brianza, Galbiate (Lc) 2009 Il volume, pubblicato nel 2009, contiene gli atti del convegno dal titolo “Dal ‘campo’ al museo. Esperienze e buone pratiche nei musei etnografici lombardi“, tenutosi a Galbiate (LC) nel 2008, promosso dalla Rete e da R