Temi di ricerca tra archeologia ed etnoantropologia Tre conferenze aperte al pubblico a Villa Bertarelli Galbiate (LC) 30 Novembre 2017 ore 20,30 Sull’agricoltura con Gaetano Forni 7 Dicembre 2017 ore 20,30 Monete nel tempo con Adriano Savio 14 Dicembre 2017 ore 20,30 Religiosità e simbolico: questioni da museo con Francesca Sbardella Gaetano Forni, storico, già direttore del Museo Lombardo di Storia dell’agri
Appuntamenti MULSA – SAL – FMB – GEROGOFILI autunno 2017: (Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura, Società agraria di Lombardia, Fondazione Giangiacomo Morando Bolognini,Accademia dei Georgofili). . – Mercoledì 27 settembre 2017 – Seminario: Quarta gamma in Lombardia relatori Tommaso Maggiore e Antonio Ferrate, ore 15 presso la sede della Società Agraria di Lombardia, viale
Corso di Perfezionamento in Beni DemoEtnoAntropologici Università degli Studi di Milano Bicocca Novembre 2017 Diretto da Ivan Bargna Il mondo dell’arte contemporanea, dei beni culturali e dei musei, negli ultimi anni ha dovuto confrontarsi sempre più con la diversità culturale e con processi di globalizzazione della cultura che richiedono nuovi strumenti di comprensione della realtà. Gli antropologi da parte loro han
Rassegna cinematografica LO SPECCHIO E GLI ALTRI appunti etnografici con videocamera 11° edizione presenta I DOCUMENTARI ETNOGRAFICI DI PAOLO VINATI L’undicesima edizione della rassegna “Lo specchio e gli altri” ha l’onore di presentare l’opera filmica del documentarista bresciano Paolo Vinati (1967). Allievo di Roberto Leydi al DAMS di Bologna, ha svolto numerose ricerche di musica popolare pubblicando libri e curan
Rassegna di incontri di approfondimento sugli studi antropologici VOCI, GESTI, CULTURE PER UN’ANTROPOLOGIA POLIFONICA 14° edizione Un museo demoantropologico come il MEAB è, per molti, il luogo dove si scopre una disciplina poco nota o sconosciuta, che ha per oggetto la varietà e la complessità delle forme di vita collettive dell’uomo. Per il ricercatore il lavoro sul campo è un’esperienza di intens
Seminario su Leguminose da Granella Sant’Angelo Lodigiano Salone dei Cavalieri del Castello Visconteo 14 ottobre 2016 La FAO ha dichiarato il 2016 l’anno delle Leguminose da Granella ed è anche per questa ragione che il Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura in collaborazione con Fondazione Morando Bolognini, Società Agraria di Lombardia e Accademia dei Georgofili hanno pensato di dedicare, in occasione della gi
Giunta alla nona edizione, PREMANA RIVIVE L’ANTICO è la manifestazione biennale promossa dalle associazioni premanesi tra cui il Museo etnografico di Premana. Evento di carattere storico-culturale, è principalmente volto a riscoprire i mestieri, la vita quotidiana, le abitudini ed i sentimenti dei premanesi nella prima metà del novecento. NOVITA’ 2016 – Prevendita Online: “Prenota in tempo il tuo v
Domenica 11 settembre 2016 ore 15 al Museo Etnografico dell’Alta Brianza Località Camporeso Galbiate Forme dell’iniziazione Ne discutono Stefano Allovio antropologo dell’Università degli Studi di Milano autore di Riti di iniziazione e Massimo Pirovano direttore del MEAB autore di Un antropologo in bicicletta Info: MEAB tel. 0341.240193 Parco Monte Barro tel. 0341.542266
Comune di Montichiari Assessorato alla Cultura lo specchio e gli altri appunti etnografici con la videocamera decima edizione L’annuale rassegna cinematografica promossa dal Museo “Giacomo Bergomi” compie i suoi primi dieci anni. Per l’occasione, proponiamo una selezione di film e documentari di recente realizzazione che, dal Mediterraneo alle Terre Artiche passando per le Alpi, narrano e riflettono