Rassegna cinematografica LO SPECCHIO E GLI ALTRI appunti etnografici con videocamera 14° edizione – ottobre 2022 Il Museo Giacomo Bergomi torna a ospitare l’annuale rassegna di documentari etno-antropologici, avviata con successo nel 2006. Nei quattro venerdì di ottobre la Sala video del Museo sarà animata da una ricca selezione di filmati a opera di registi italiani di grande valore, attenti a documentar
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) 27 marzo 2022 – 9 ottobre 2022 Voci, gesti, culture tra locale e globale SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI La rassegna annuale del Museo Etnografico dell’Alta Brianza riprende i suoi incontri dopo due anni di forzata interruzione, in cui hanno comunque avuto luogo poche ma significative iniziative pubbliche: un ricordo dell’
Nel 2016 il Museo Etnografico dell’Alta Brianza ha realizzato presso la sua sede la mostra: Dal cortile al Giro d’Italia. In bicicletta, tra gioco, sport e professione. Nell’occasione il museo ha prodotto otto brevi documentari su altrettanti corridori professionisti brianzoli, uomini e donne, che hanno raccontato le loro storie. Anche in questo caso si è trattato di documentare un fenomeno sociale e cul
Domenica 13 giugno 2021 ore 17 Giardini di Villa Bertarelli – Galbiate (Lc) Presentazione del libro “ Fiabe e altre storie ascoltate in Brianza” di Massimo Pirovano per la rassegna Voci, gesti, culture. Tra locale e globale Con alcune letture a cura dell’associazione “Leggere per gioco” Vi aspettiamo
CONVEGNO PRESENTE E FUTURO DEI MUSEI ETNOGRAFICI Forme di gestione e finalità nella società attuale SABATO 16 MARZO 2019 ORE 9,30 PESCAROLO ED UNITI (CR) SALA CAMOZZI, CASSA PADANA – PIAZZA GARIBALDI, 13 Il Museo del Lino si è imposto nel corso dei decenni per la qualità delle ricerche e la ricchezza delle sue collezioni intrecciando rapporti intensi e proficui con musei e istituzioni universitarie, grazie all’
Torna anche quest’anno il World Anthropology Day, un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano a partire dal 2019 dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Etnologiche e Antropologiche e dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Scopo dell’iniziativa è portare
Il rappresentante per la Rete Rebèl Massimo Pirovano parteciperà, per il MEAB e per la rete Rebèl, insieme al Canzoniere popolare della Brianza, al WAD 2020 (World Anthropology Day) che si tiene a Milano, con due incontri che seguono, su cui trovate altri particolari nel sito che riporta il programma della manifestazione https://www.anthrodaymilano.formazione.unimib.it/home/incontri Giovedì 20 febbraio 2020, ore 16.
Nella locandina: tutti gli eventi organizzati all’interno delle sedi museali del Sistema Museale di Valle Trompia nel mese di febbraio 2020. Scarica pdf
Rassegna cinematografica LO SPECCHIO E GLI ALTRI appunti etnografici con videocamera 13° edizione – ottobre 2019 La tredicesima edizione della rassegna di film etnografici del Museo Bergomi propone quattro recenti lavori di grande valore artistico e di alto spessore umano, cui va aggiunto il merito della documentazione di alcuni territori marginali delle Alpi e della Pianura Padana, che fanno da scenario a stor
ASSOCIAZIONE MUSEO VALLIVO DELLA VALFURVA presso Museo Vallivo Valfurva “Mario Testorelli” SABATO 20 luglio 2019 ore 21.00 Che cos’è un museo etnografico? Cose, voci, gesti del passato e del presente una conversazione con Massimo Pirovano Direttore del Museo Etnografico dell’Alta Brianza Coordinatore della Rete dei musei Etnografici Lombardi Ingresso libero &n