Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) Domenica 1° ottobre 2023 alle 15.30 Che fine ha fatto la cultura popolare? Tra tradizioni e cultura di massa con Fabio Dei antropologo dell’Università di Pisa La categoria di cultura popolare ha avuto un’ampia fortuna in Italia nella seconda metà del Novecento, grazie agli studiosi del folklore che hanno riconosciuto dignità e importanza a
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) Domenica 3 settembre 2023 alle 15.30 L’eredità di Giancorrado Barozzi: ricercatore, studioso, museologo ne parlano Maurizio Bertolotti, Michela Capra, Federica Guidetti, Massimo Pirovano Giancorrado Barozzi ha dato un originale contributo alla demologia italiana, con le sue ricerche e i suoi scritti sul folklore, la cultura orale, la storia so
Città di San Benedetto Po (MN) LA FIUMA Festival di teatro di figura (on the road 2023) San Benedetto Po ——- 31 MAGGIO ore 17.30 NEI PRESSI DELL’ATTRACCO FLUVIALE VICINO AL PONTE SUL PO spettacolo di cabaret piratesco circense UN BEL PO DI CIRCO di Circo Ciccioli, fratelli Bretella e tanti ospiti La magia del circo… lo spettacolo da piazza d’altri tempi, ma rivisto in chiave moderna. Si
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) Domenica 28 maggio 2023 ore 15,30 si inaugura la mostra Materia sacra Oggetti di devozione religiosa a cura di Massimo Pirovano con la collaborazione di Serena Meroni Al Museo Etnografico dell’Alta Brianza in località Camporeso, Galbiate (Lc), dal 28 maggio 2023 al 26 novembre 2023, è aperta la mostra dal titolo Materia sacra. Oggetti
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) 26 marzo 2023 – 2 dicembre 2023 Voci, gesti, culture tra locale e globale SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI La rassegna annuale del Museo Etnografico dell’Alta Brianza del 2023 coincide con un compleanno importante: i 20 anni dalla inaugurazione avvenuta nell’aprile del 2003, con grande concorso di visitatori, dopo una giorn
Rassegna cinematografica LO SPECCHIO E GLI ALTRI appunti etnografici con videocamera 14° edizione – ottobre 2022 Il Museo Giacomo Bergomi torna a ospitare l’annuale rassegna di documentari etno-antropologici, avviata con successo nel 2006. Nei quattro venerdì di ottobre la Sala video del Museo sarà animata da una ricca selezione di filmati a opera di registi italiani di grande valore, attenti a documentar
Museo Etnografico dell’Alta Brianza Loc. Camporeso, Galbiate (Lc) 27 marzo 2022 – 9 ottobre 2022 Voci, gesti, culture tra locale e globale SCARICA LA LOCANDINA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI La rassegna annuale del Museo Etnografico dell’Alta Brianza riprende i suoi incontri dopo due anni di forzata interruzione, in cui hanno comunque avuto luogo poche ma significative iniziative pubbliche: un ricordo dell’
Nel 2016 il Museo Etnografico dell’Alta Brianza ha realizzato presso la sua sede la mostra: Dal cortile al Giro d’Italia. In bicicletta, tra gioco, sport e professione. Nell’occasione il museo ha prodotto otto brevi documentari su altrettanti corridori professionisti brianzoli, uomini e donne, che hanno raccontato le loro storie. Anche in questo caso si è trattato di documentare un fenomeno sociale e cul
Domenica 13 giugno 2021 ore 17 Giardini di Villa Bertarelli – Galbiate (Lc) Presentazione del libro “ Fiabe e altre storie ascoltate in Brianza” di Massimo Pirovano per la rassegna Voci, gesti, culture. Tra locale e globale Con alcune letture a cura dell’associazione “Leggere per gioco” Vi aspettiamo
CONVEGNO PRESENTE E FUTURO DEI MUSEI ETNOGRAFICI Forme di gestione e finalità nella società attuale SABATO 16 MARZO 2019 ORE 9,30 PESCAROLO ED UNITI (CR) SALA CAMOZZI, CASSA PADANA – PIAZZA GARIBALDI, 13 Il Museo del Lino si è imposto nel corso dei decenni per la qualità delle ricerche e la ricchezza delle sue collezioni intrecciando rapporti intensi e proficui con musei e istituzioni universitarie, grazie all’